FMP50 Series: Semplifica il tuo cuore AV immersivo

Se sei un appassionato di manga, nomi come One Piece, Naruto, My Hero Academia, Death Note o Kimetsu no Yaiba fanno probabilmente parte del tuo DNA. Tutti questi, e molti altri, sono pubblicati da Shueisha—la potenza giapponese nel mondo del manga. La loro rivista di punta, Weekly Shonen Jump, non ha solo plasmato la cultura pop giapponese; è stata il motore dietro l'esplosione globale del manga.

Scroll down

L'evoluzione del manga: dalla pagina all'esperienza

L'industria del manga è sempre stata più di semplice inchiostro su carta. Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un cambiamento drammatico: il manga non è più confinato alla pagina stampata o allo schermo. È diventato un fenomeno culturale, ispirando anime, film, merchandise e ora, esperienze interattive e immersive.

Prendi ad esempio "Oshi no Ko ". Questo titolo non è solo un altro bestseller—è un fenomeno. Nel dicembre 2024, Oshi no Ko Volume 16 è stato il quinto manga più venduto in Giappone, affiancandosi a giganti come Jujutsu Kaisen e One Piece. Entro la fine del 2024, aveva raggiunto la straordinaria cifra di 20 milioni di copie in circolazione. L'appetito per i contenuti manga è insaziabile, e i fan sono affamati di nuovi modi per connettersi con le loro storie preferite.

Il coraggioso salto di Shueisha: il progetto XR

Ma Shueisha non si accontenta di dominare solo la pagina stampata. Hanno portato Oshi no Ko nel futuro con il loro progetto XR, Manga Dive—un'iniziativa ambiziosa che fonde il loro vasto universo manga con la tecnologia XR (Extended Reality) all'avanguardia, inclusi VR, AR e projection mapping. L'obiettivo? Creare esperienze immersive e indimenticabili per i fan.

Non si tratta solo di tecnologia per il gusto della tecnologia. Si tratta di narrazione—di dare ai fan la possibilità di entrare nei mondi che amano, di sentire l'energia di un evento dal vivo e di vivere il manga in un modo che non è mai stato possibile prima. È una mossa audace, e sta fissando un nuovo standard per ciò che è possibile nell'industria dell'intrattenimento.

L'evento Oshi no Ko Super Immersive Live

Per l'evento Oshi no Ko Super Immersive Live a Fukuoka, Shueisha voleva spingere i confini: un mondo proiettato a 360°, mescolando manga, musica e intrattenimento dal vivo. La sfida? Doveva essere coinvolgente, facile da installare e operativamente senza soluzione di continuità. Entra in gioco Panasonic.

Dal 11 settembre 2024, per due mesi e mezzo, i fan sono entrati in una nuova dimensione. Lo spazio dell'evento è stato trasformato in un universo manga vivente, con projection mapping che copriva tutte e quattro le pareti e il pavimento. Il risultato è stato un ambiente completamente immersivo dove le linee tra pubblico e storia sono scomparse.

Al centro di questa esperienza c'era la serie di Media Processor FMP50, abbinata al nostro software Remote Managed Service (RMS). La serie FMP50 non si limita a memorizzare, riprodurre, elaborare, deformare, fondere e distribuire contenuti AV—è il cuore AV per qualsiasi spazio immersivo. Come ha detto Masakatsu Ito di Shueisha: “Ho trovato davvero conveniente che potessimo configurare rapidamente grazie alla funzione di regolazione automatica della fotocamera, operare automaticamente le attrezzature e controllare e monitorare lo stato da remoto.”

FMP50 & RMS: la combinazione perfetta

Quindi, cosa rende la serie FMP50 e RMS così rivoluzionari? Nel mondo delle installazioni immersive, la complessità è il nemico. Le configurazioni tradizionali richiedono spesso sale server, chilometri di cablaggio e una squadra di ingegneri solo per mantenere tutto in funzione. La serie FMP50 capovolge questa situazione. Agisce come il sistema nervoso centrale di qualsiasi installazione immersiva. È progettata per la flessibilità, supportando sia modelli compatti tipo box che modelli tipo scheda funzionale che si inseriscono direttamente nei proiettori compatibili. Ciò significa meno cavi, meno hardware e una configurazione più pulita ed efficiente.

In questo caso, la "formula segreta" include l'integrazione con il nostro RMS (Remote Managed Service). La gestione remota non è solo un "nice-to-have"—è essenziale per installazioni su larga scala e multi-sito. Con RMS, gli operatori possono monitorare, controllare e risolvere i problemi dei sistemi da qualsiasi luogo, riducendo la necessità di personale in loco e minimizzando i tempi di inattività. È una soluzione costruita per le realtà dell'industria AV odierna, veloce e con risorse limitate.

Dietro le quinte: approfondimenti dal team di prodotto

Per approfondire, mi sono seduto con due colleghi dalla nostra sede centrale di Osaka: Cuiping Ouyang (Marketing) e Makoto Maeda (Pianificazione del prodotto). Entrambi sono stati fondamentali nel portare la serie FMP50 dal concetto al mercato. Ecco cosa hanno detto.

 

Cosa ha ispirato lo sviluppo dei Media Processor ET-FMP50 Series e cosa li distingue?

Cuiping Ouyang:
“Il mercato dell'intrattenimento immersivo è in forte espansione, ma costruire queste attrazioni non è affatto facile—cablaggio, configurazione e regolazioni possono essere un incubo, soprattutto con scadenze e budget stretti. Abbiamo visto una chiara necessità di semplicità. Con la nostra esperienza nei proiettori, sapevamo di poter offrire. La serie ET-FMP50 si distingue per due motivi: semplicità e affidabilità. Offriamo due modelli compatti tipo box e un modello tipo scheda funzionale. La scatola può essere installata vicino ai proiettori, mentre la scheda funzionale si inserisce direttamente. Entrambi eliminano la necessità di una sala server e si connettono tramite LAN, semplificando la configurazione del sistema. E, come produttori di proiettori, il nostro controllo qualità e compatibilità sono senza pari.”

Come i processori tipo box e tipo scheda funzionale soddisfano le diverse esigenze degli utenti?

Cuiping Ouyang:
“Il modello tipo box è pensato per i proiettori privi di slot compatibili con Intel® SDM—è compatto, facile da installare e semplifica la configurazione.” Il modello tipo scheda funzionale è pensato per i proiettori dotati di quegli slot e, con un solo cavo LAN, semplifichi l’intero flusso di lavoro. Tutto ruota attorno alla flessibilità.”

FMP50 Blog - ET-FMP50 Front - Rear View

Il modello tipo scheda funzionale SBFMP10 è una rivoluzione? Le sale di controllo server stanno diventando obsolete?

Makoto Maeda:
“Il nostro obiettivo è rendere i flussi di lavoro in loco il più semplici possibile, sia dal punto di vista hardware che software. Abbiamo sviluppato proiettori compatti ad alta luminosità per ridurre il numero di unità e mantenere ordinati gli spazi. Con il SBFMP10, il lettore di contenuti e il media processor sono integrati nel proiettore—niente più cavi video ingombranti, solo un sottile cavo LAN. Immagina di gestire ingressi live e contenuti da remoto tramite AVoIP, monitorando tutto a distanza. Questo è il futuro che stiamo costruendo.”

FMP50 Blog - SBFMP10 Slant

Come migliora la calibrazione basata su fotocamera i flussi di lavoro multi-proiezione?

Cuiping Ouyang:
“La nostra tecnologia di auto-calibrazione è rivoluzionaria. È precisa, facile da usare e fa risparmiare moltissimo tempo. Calibrare manualmente tre proiettori potrebbe richiedere mezza giornata: con l’auto-calibrazione, bastano pochi minuti. Non serve essere esperti di tecnologia—basta configurare e avviare.”

Quali sfide avete affrontato durante lo sviluppo e come le avete superate?

Makoto Maeda:
“La sfida più grande è stata definire un concetto chiaro in un mercato affollato. Ma la nostra profonda esperienza nel settore ci ha aiutati a concentrarci su ciò che conta: semplificare i flussi di lavoro. Il termine ‘media processor’ è diventato la nostra stella polare. Vogliamo essere il cervello dell’operazione, co-creando con dispositivi partner e semplificando tutto, dall’installazione all’operazione. Comunicare chiaramente questa visione è stato fondamentale per il nostro successo.”

Come supporta la serie FMP50 la crescente domanda di spazi immersivi e intrattenimento basato sulla localizzazione?

Cuiping Ouyang:
“Con l’aumento della domanda, c’è carenza di ingegneri qualificati. La serie ET-FMP50 risponde con semplicità—rendendo più facile realizzare progetti creativi. Con l’aumento delle aspettative del pubblico, ci concentriamo anche sul miglioramento della compatibilità e della connettività, sbloccando ancora più possibilità.

Cosa ha reso vincente il team dietro la serie FMP50?

Cuiping Ouyang:
“Il nostro team è stato diversificato e collaborativo fin dal primo giorno—pianificazione prodotto, R&S, ingegneri commerciali e marketing hanno lavorato a stretto contatto. Questa sintonia con le esigenze dei clienti è stata cruciale.”

Cosa avete imparato dal progetto Manga Dive?

Cuiping Ouyang:
“La lezione più importante è stata vedere come il nostro sistema olistico ha semplificato installazione e operatività. Gestire il sito da remoto, da un’altra città, è stato possibile grazie all’automazione e alla gestione remota. Il sistema poteva accendersi, spegnersi e riprodurre contenuti in loop secondo una programmazione, eliminando la necessità di personale tecnico in loco. Con il monitoraggio remoto, i clienti potevano controllare lo stato dei proiettori da qualsiasi luogo. È stato un vero successo in termini di efficienza operativa.”

Il futuIl futuro dell’AV immersivo: dove stiamo andando?

La serie FMP50, abbinata a RMS, non è solo un'altra soluzione AV, ma un salto in avanti per le esperienze immersive. Concentrandoci su semplicità, affidabilità e gestione remota, non ci limitiamo a stare al passo con l’industria—stiamo definendo il ritmo. E se il progetto Manga Dive è un indicatore, il futuro dell’intrattenimento immersivo è sempre più luminoso.

Ma siamo onesti: l’industria AV sta evolvendo a una velocità vertiginosa. La domanda di esperienze immersive e interattive continuerà a crescere, e la pressione per offrire soluzioni scalabili e senza interruzioni aumenterà costantemente. La serie FMP50 è la nostra risposta a questa sfida: uno strumento progettato non solo per le esigenze di oggi, ma per le possibilità di domani, con compatibilità con Dante per l’integrazione audio e supporto per regolazioni multicamera in scenari ancora più complessi.

Read more insights…

Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.

You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together as a zip file.

You selected 1 item.
Continue to select additional items or download the selected item directly.

Download selected file