Bright! illumina una banca e incassa un premio
Bright! illumina una banca e incassa un premio
I proiettori a elevata luminosità di Panasonic contribuiscono a uno spettacolo di luci e mappatura grafica per la Banca Centrale Europea a Francoforte
Un white paper Panasonic del 2015 sul projection mapping, frutto di un’indagine nel settore, ha dimostrato che il mercato del mapping è in crescita accelerata.
Un quarto degli intervistati ha visto crescere il fatturato associato al projection mapping di oltre il 50%; di questi, quasi la metà (poco meno del 14%) ha indicato un aumento superiore al 100%. È evidente che il projection mapping sta diventando un’opzione preferita rispetto ad approcci tradizionali come i fuochi d’artificio.
Dalla prima edizione nel 2000, il Festival Luminale si ripete a Francoforte ogni due anni, facendo splendere showroom, gallerie, musei, chiese, stazioni e molti altri edifici della città, con oltre 200 eventi diversi. All’inizio era un evento più limitato, in accompagnamento alla fiera del settore dell’illuminazione Light+Building a Francoforte, ma oggi è una manifestazione autonoma di grande successo.
Per il 2016, bright!, un’azienda di Francoforte specializzata nell’illuminazione, ha utilizzato il proiettore PT-DZ21K di Panasonic a 20.000 lumen per allestire uno spettacolo di mapping in 3D nell’ambito del Festival e ha meritato un prestigioso riconoscimento. L’azienda sviluppa grafica in video motion, sequenze di projection mapping e progetti di illuminazione e per il palcoscenico.
L’installazione di grafica e video è stata proiettata su due distinti grattacieli, sede della Banca Centrale Europea: la facciata dell’Eurotower e l’edificio principale della banca, a breve distanza.
Il progetto di mapping, dal titolo “Uniti nella diversità”, è un’interpretazione visiva dell’inno europeo, tratto dal preludio alla 9° sinfonia di Beethoven o “Inno alla gioia”.
28 proiettori PT-DZ21K hanno creato un’immagine di oltre 3.000 metri quadrati, mentre l’esecuzione dello show si è dimostrata perfetta, grazie all’affidabilità del sistema a quattro lampade del DZ21K, che consente al proiettore di continuare a funzionare e riprodurre immagini anche in caso di guasto di una lampada.
Infatti, nel frattempo, la modalità Lamp Relay può utilizzare le altre lampade alternandole, per garantire una proiezione 24/7 e il funzionamento stabile e prolungato necessario per gli show di luci e le applicazioni di mappatura, che si stanno rivelando sempre più apprezzate dal pubblico.
Il DZ21K si è già dimostrato un proiettore per grandi schermi estremamente valido, ad esempio in occasione delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Londra 2010 e Rio 2016.
Analogamente a molti altri proiettori Panasonic, vanta un’installazione flessibile e la regolazione geometrica, che rendono possibili proiezioni su una vasta gamma di superfici sferiche, cilindriche e con altre forme speciali, facendo della mappatura 3D una proposta di intrattenimento relativamente semplice.
Thomas Giegerich, Managing Director di Bright! afferma “Siamo orgogliosi di esserci aggiudicati un premio Red Dot Design con il nostro lavoro a questo progetto. Il premio Red Dot è molto ambito e siamo entusiasti di averlo ricevuto”.
Da quando è stato istituito nel 1955, il Red Dot Design Award è un riconoscimento noto in tutto il mondo, a certificazione dell’eccellenza nel design. Negli anni ha documentato le tendenze del design a livello internazionale, come testimoniano i progetti vincenti, esposti nei musei Red Dot Design.
Suddiviso in tre categorie, Product Design, Communication Design e Design Concept, il premio accresce la distinzione e la visibilità dei capolavori del design.
“Il progetto grafico si ispira all’inno dell’Unione Europea”, continua Thomas Giegerich, Managing Director. “Per creare le sequenze, illuminate dal blu della bandiera europea, abbiamo combinato alla grafica alcuni dati significativi sulla popolazione eterogenea dell’Unione”.
“È stato uno spettacolo di proiezione di altissimo profilo ed era indispensabile che tutto filasse liscio. La ridondanza incorporata nei proiettori ci ha consentito di lavorare serenamente e, in generale, è stata determinante per la scelta delle attrezzature”.
Harmut Kulessa, European Projector Marketing Manager di Panasonic, commenta: "Il Festival Luminale è un ulteriore esempio delle nostre competenze nelle tecnologie di proiezione e un evento in una lunga serie di show di visual mapping che si è diffusa in tutto il mondo”.
"Il settore sta crescendo rapidamente, poiché gli organizzatori sono consapevoli dell’enorme potenziale di personalizzazione e flessibilità disponibile. Siamo felici che bright! abbia riscosso un tale successo, e meritato persino un premio Red Dot, con le nostre tecnologie”.
Read more insights…
whitepaper
Putting 3D into perspective
Mention 3D and many of us will immediately think of the pioneering 3D movies where frighteners like the shark Jaws jumped out of the cinema screen to shock the audience. These initial experiences were fun at the time but the surprise of the repetitive effect quickly grew old and was tiring on the eyes. However, 3D has not faded away, far from it. In fact, the use of 3D technology has continued to develop with more powerful media servers and resolutions continuing to improve the experience. Use of the latest 3D techniques in blockbuster movies, such as Avatar 2, look set to revive 3D at the cinema but the other major focus for modern 3D is in the area of entertainment and theme parks.
article
I Proiettori Panasonic Danno Vita Al Fenomeno Mondiale Game Of Thrones Nell'unico Tour Ufficiale In Studio
I proiettori e i display DLP™ 4K 1-Chip Panasonic offrono un'esperienza immersiva ai Linen Mill Studios in Irlanda del Nord.
Case Study
Case Study Games of Thrones Studio Tour
I proiettori Panasonic trasformano in realtà questa grande serie TV di successo, grazie ad un tour con tecnologia immersiva, dietro le quinte dei Sette Regni e oltre.
blog
Sustainability in Higher Education
Sustainability - The word and the associated challenges are on everyone's lips in the field of Higher Education. Here, we provide an insight into how sustainable thinking and action can also be applied to investments in technology for higher education.
Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.
You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together.
You selected 1 item.
Continue selecting to download multiple files at once.
Condividi la pagina
Share this link via:
Twitter
LinkedIn
Xing
Facebook
Or copy link: