Le proiezioni video portano storie di vita al Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana di Genova
Briciole di pane
Le proiezioni video portano storie di vita al Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana di Genova
Presso il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (MEI), ospitato all'interno delle antiche mura della Commenda di San Giovanni di Prè, i visitatori sono immersi nel viaggio emotivo dell'emigrazione italiana. Questa esperienza trasformativa è resa possibile attraverso complesse proiezioni video di edge blending e mapping, alimentate dai proiettori Panasonic.
Product(s) supplied: PT-RZ690/RZ690L ET-DLE060 PT-MZ780 ET-ELW21
Challenge
Progettare un museo completamente multimediale all'interno di un edificio del XII secolo protetto, evitando l'uso di scenografie fisiche.
Solution
Utilizzando la tecnologia avanzata di proiezione video, il museo dà vita alle storie degli emigranti in modo coinvolgente e profondamente emozionale.
Un Incontro tra Storia e Innovazione
La medievale Commenda di San Giovanni di Prè, situata nel cuore di Genova, fa da cornice al MEI. Il progetto e la gestione del museo sono affidati a Mu.Ma – Istituzione dei Musei del Mare e dell'Emigrazione, che supervisiona anche il vicino Museo Galata del Mare. Gli aspetti multimediali sono stati affidati a ETT Solutions, un integratore di sistemi con sede a Genova. Per ottenere l'effetto desiderato, ETT ha fatto affidamento sulla vasta gamma di proiettori all'avanguardia di Panasonic.
La Sfida: Raccontare Storie di Vita attraverso le Proiezioni Video
"La nostra sfida più significativa è stata progettare un museo completamente multimediale all'interno dei confini di un edificio del XII secolo protetto. Invece di presentare ai visitatori i tipici reperti custoditi in vetrine, volevamo raccontare le vite degli emigranti in un modo che suscitasse emozioni e favorisse l'empatia. Con la scenografia fisica esclusa, ci siamo affidati completamente al potere immersivo del suono e della narrazione visiva, vivificati attraverso la proiezione video."

Direttore
Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova
La Soluzione: Un'Integrazione della Visione Curatoriale, dell'Esperienza Tecnica e del Catalogo Versatile di Panasonic per un'Esperienza Immersiva
Entriamo all'interno delle mura medievali della Commenda di San Giovanni di Prè, dove siamo guidati dal Direttore Campodonico attraverso le scelte espositive, e da Matteo Ventrella e Maria Oddo—CTO e Project Manager di ETT Solutions—che sono stati responsabili dell'integrazione e della selezione dei proiettori Panasonic utilizzati nell'installazione.
"Uno dei momenti emotivi più suggestivi si verifica poco dopo l'ingresso nel museo: all'interno di una grande finestra della Commenda, viene proiettata un'opera del pittore ottocentesco Angiolo Tommasi, che raffigura scene di vita portuale. Avvicinandoci e attivando l'installazione con il nostro braccialetto NFC, il dipinto svanisce per rivelare la figura di un anziano migrante, che ci parla direttamente, invitandoci a iniziare il viaggio. Allo stesso tempo, la porta sulla parete adiacente si apre: la proiezione video segue gradualmente il movimento della porta, espandendosi su tutta la superficie e sulla piattaforma. I video raccontano i sogni e le speranze di coloro che sono partiti."

Project Manager
ETT S.p.A.
Per la proiezione sulla finestra e sulla porta, è stato scelto il Panasonic PT-RZ690BEJ con lente ET-DLE060, mentre la proiezione sulla piattaforma è stata realizzata utilizzando un PT-MZ780 con lente ET-ELW21. "La precisione dei colori dei proiettori Panasonic," afferma l'integratore di sistema, "ci ha permesso di ottenere immagini nitide e chiare anche su superfici irregolari, come la porta originale, punteggiata di metallo, della Commenda e la piattaforma in legno." Le lenti ultra-corto throw e le capacità di spostamento dei proiettori ci hanno anche permesso di posizionare le macchine più vicino alla superficie di proiezione, assicurando che le ombre dei visitatori non interferissero con l'immagine."
Lenti Ultra-Corto Throw e Luminosità dei Proiettori che Potenziano l'Esperienza del Museo
Una delle aree più popolari, ma anche complesse del museo, sia in termini di coinvolgimento dei visitatori che di integrazione, è la sezione intitolata "Miti, Sogni e Propaganda." Appena entrati, i visitatori sono immediatamente immersi in una scena storica proiettata sulla parete di fronte a loro: attori in costumi d'epoca all'interno di una taverna dei primi del '900. Tra di loro c'è un 'Mericano (un emigrante benestante) che condivide racconti delle meraviglie dell'America. La sua narrazione è accompagnata da immagini storiche, sapientemente elaborate per creare un effetto onirico, che appaiono sul soffitto e svaniscono gradualmente come se fossero risucchiate in un antico camino, fondendo armoniosamente la narrazione multimediale con l'architettura medievale.
"Per proiettare la scena della taverna sulla parete," spiega Ventrella, "abbiamo scelto il Panasonic PT-RZ690BEJ con lente ET-DLE020. Per evitare che i visitatori proiettassero ombre sulla parete, abbiamo posizionato il proiettore sotto la piattaforma, al centro della stanza, sfruttando appieno la lente ultra-corto throw. Le proiezioni delle immagini oniriche, invece, sono state create utilizzando un Panasonic PT-MZ780 con lente ET-ELW21. Sebbene la stanza sia debolmente illuminata, non è completamente buia, eppure le immagini rimangono nitide e chiare, grazie alla luminosità dei proiettori che abbiamo scelto."

CTO
ETT S.p.A.
Da 360° Blending a Mapping Interattivo
Una delle sfide più difficili per l'integratore, come spiegato da Maria Oddo, è stata la sala "Emigrazione e Politica":
"Si trattava di creare una proiezione circolare a 360° su un telo nero di sei metri di diametro." Questa proiezione presenta i punti di vista di dodici politici italiani sulle politiche di emigrazione, mescolando immagini di attori in costumi d'epoca con proiezioni di documenti e testi che avvolgono progressivamente il visitatore. I testi, in particolare, richiedevano una fusione impeccabile, che i proiettori Panasonic ci hanno permesso di ottenere.
"La stanza è stata dotata di sei proiettori Panasonic PT-RZ690BEJ, ciascuno abbinato a lenti ET-DLE020."
L'esperienza del museo si conclude con un'installazione che invita i visitatori a condividere il loro feedback.
"Questa è una proiezione video mappata," spiega Matteo Ventrella di ETT, "proiettata sulle antiche mura della Commenda. Utilizzando un'interfaccia touchscreen, i visitatori possono selezionare immagini e parole che racchiudono la loro esperienza e le loro opinioni. Questa combinazione di immagini e testo forma una cartolina virtuale, proiettata sulle pietre vive della Commenda. La cartolina poi prende vita, si piega e infine affonda in un'ampolla nascosta in una delle nicchie dell'edificio. Questa proiezione è realizzata con un Panasonic PT-VMZ60, che avvolge tre delle antiche nicchie dell'edificio, mentre contemporaneamente, un Panasonic PT-VMZ50 proietta una sequenza in loop di immagini evocative su una superficie tripolina."
"L'integratore di sistema ha compiuto un vero miracolo, considerando le sfide poste dalla location storica e dalle tempistiche estremamente strette. La professionalità e la precisione dei tecnici ETT, insieme alla qualità dei proiettori scelti, sono state eccezionali."

Direttore
Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova
Read more insights…
article
PANASONIC PROJECTOR & DISPLAY CORPORATION PRESENTA MEVIX A INFOCOMM 2025: UN NUOVO MARCHIO PER SOLUZIONI VISIVE INNOVATIVE
l nuovo marchio sottolinea l’impegno per esperienze visive trasformative in tutto l’ecosistema ProAV.
article
PANASONIC STABILISCE UN NUOVO STANDARD CON IL PROIETTORE 4K ULTRA-COMPATTO DA 40.000 LM
Il rivoluzionario modello da 40.000 lm mantiene lo stesso chassis compatto del fratello da 30.000 lm, migliorando prestazioni ed efficienza per applicazioni di noleggio e scenografia
blog
FMP50 Series: Semplifica il tuo cuore AV immersivo
Se sei un appassionato di manga, nomi come One Piece, Naruto, My Hero Academia, Death Note o Kimetsu no Yaiba fanno probabilmente parte del tuo DNA. Tutti questi, e molti altri, sono pubblicati da Shueisha—la potenza giapponese nel mondo del manga. La loro rivista di punta, Weekly Shonen Jump, non ha solo plasmato la cultura pop giapponese; è stata il motore dietro l'esplosione globale del manga.
blog
Offrire Esperienze Sostenibili e Immersive nell’Intrattenimento Basato sulla Localizzazione
Il settore dell’Intrattenimento Basato sulla Localizzazione (LBE) è in continua evoluzione, cercando modi per offrire esperienze immersive e di grande impatto riducendo al contempo i costi operativi e l’impatto ambientale.
Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.
You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together as a zip file.
You selected 1 item.
Continue to select additional items or download the selected item directly.
Condividi pagina
Share this link via:
Twitter
LinkedIn
Xing
Facebook
Or copy link: