Portare la Cappella Sistina nel Mondo: Rendere le Esperienze Immersive più Mobili ed Accessibili
Immagina di trovarti sotto i magnifici cieli della Cappella Sistina di Michelangelo—non in Vaticano, ma nel centro comunitario della tua città—grazie a una mostra multimediale portata in Polonia attraverso una collaborazione rivoluzionaria e una tecnologia innovativa.
Immagina di trovarti sotto i vasti cieli della Cappella Sistina di Michelangelo, avvolto dal dramma divino e dai dettagli intricati di uno dei capolavori artistici più preziosi al mondo. Ora immagina questa esperienza, non in Vaticano, ma nel centro comunitario della tua città, in un museo locale o come parte di una mostra itinerante.
Grazie alla collaborazione tra i Musei Vaticani, Emission House Manuscriptum in Polonia, LIVE Agency, Scripta Maneant in Italia e l'azienda ARAM, è stato possibile portare la Cappella Sistina in Polonia attraverso una coinvolgente mostra multimediale, utilizzando proiettori Panasonic e nuove tecnologie innovative.
Uno dei principali ostacoli che in passato ha impedito a queste esperienze immersive di alto livello di essere itineranti è stato finalmente superato. Nel campo dell'intrattenimento immersivo, la ricerca di soluzioni al tempo stesso mobili e accessibili sta guidando cambiamenti rivoluzionari nel modo in cui le esperienze vengono create e realizzate. Un significativo cambiamento verso un'architettura distribuita promette di rivoluzionare la fruizione delle esperienze immersive a livello globale, offrendo uno sguardo su un futuro in cui la bellezza della Cappella Sistina potrà essere condivisa ovunque.
Un cambiamento significativo
Tradizionalmente, le installazioni immersive sono state limitate da architetture centralizzate, in cui un unico hub, spesso ingombrante, costituisce il cuore dell'operazione. Sebbene efficace in determinate condizioni, questo modello presenta sfide significative per le esperienze destinate a essere itineranti, con contenuti sincronizzati ad alta risoluzione e il trasporto complesso dei segnali che rendono l'infrastruttura costosa. La logistica necessaria per spostare, assemblare e smontare questi sistemi centralizzati aumenta ulteriormente i loro costi e la complessità, limitando la flessibilità e la scalabilità delle installazioni immersive.
L'avvento dell'architettura distribuita segna l'inizio di una nuova era. Decentralizza la potenza di elaborazione su più nodi direttamente all'interno dei proiettori o dei display. Incorporando le capacità di elaborazione all'interno delle stesse unità di display, la necessità di apparecchiature di elaborazione centralizzata e cablaggi complessi viene notevolmente ridotta.
ARAM e HIVE si combinano
La nuova architettura distribuita per le esperienze immersive rivoluziona le configurazioni tradizionali decentralizzando gli elementi di elaborazione. Utilizzando lo slot Intel SDM nei proiettori Panasonic, HIVE ha creato una soluzione compatta di server multimediale su una scheda chiamata BeeBlade, che si integra direttamente nel dispositivo di visualizzazione Panasonic. Posizionare il motore di elaborazione multimediale nel dispositivo di visualizzazione riduce notevolmente la necessità di cablaggi estesi e sistemi di controllo centralizzati.
Il risultato è una configurazione più snella, economica ed energeticamente efficiente. Questo sistema offre anche maggiore flessibilità, consentendo un trasporto più facile e un montaggio più rapido, elementi essenziali per le esperienze immersive itineranti. Questo nuovo modello rappresenta un cambiamento significativo verso soluzioni di server multimediale più sostenibili e adattabili nel racconto digitale e nelle esperienze immersive.
Superare la sfida della sincronizzazione video Ethernet
Una delle principali sfide di un'architettura distribuita per esperienze immersive che doveva essere superata era la necessità di una sincronizzazione ad alta precisione dei contenuti tramite i proiettori.
Per ottenere la maggiore precisione a livello di linee richiesta, HIVE ha preso spunto dalle istruzioni open-source di Intel per apportare piccole modifiche all'orologio HDMI e per leggere il timing del video. Questo innovativo software Beesync consente di monitorare e confrontare il tempo in fotogrammi esatto degli SDM distribuiti. Se uno dei dispositivi è fuori sincronizzazione, il sistema può automaticamente accelerare o rallentare per compensare. La soluzione è ampliabile a un numero qualsiasi di dispositivi di visualizzazione.
Le potenziali applicazioni di questo nuovo approccio tecnologico distribuito sono vastissime, con le prime mostre itineranti di BBC Earth a Melbourne e la ricreazione digitale della Cappella Sistina che ne hanno tratto enormi benefici.
L'arte della Cappella Sistina prende vita per i visitatori che non possono recarsi a Roma.
Fino a poco tempo fa, la famosa opera di Michelangelo nella Cappella Sistina poteva essere vissuta solo di persona con una visita a Roma. Tuttavia, questo incredibile spettacolo visivo è stato ora ricreato in un'esperienza immersiva utilizzando un approccio ad architettura distribuita con il server multimediale BeeBlade di HIVE su una scheda nei proiettori Panasonic abilitati Intel SDM.
Gli integratori AV polacchi ARAM hanno guidato l'installazione complessa, scegliendo 39 HIVE BeeBlade all'interno di proiettori Panasonic compatibili con Intel SDM e tre BeeBox che alimentavano le pareti LED.
Liberare la creatività
In conclusione, il passaggio verso l'architettura distribuita nell'intrattenimento immersivo segna un passo significativo verso la realizzazione di esperienze immersive straordinarie, più accessibili e sostenibili. Con il continuo avanzamento della tecnologia, ci aspettiamo un futuro in cui le limitazioni dell'intrattenimento immersivo non siano logistiche, ma definite dalle infinite possibilità di creatività, innovazione e narrazione.
"Siamo impressionati da come l'intera installazione funzioni con il sistema decentralizzato BeeBlade e da come contribuisca a realizzare installazioni con più proiettori. Questo cambiamento evolutivo rende più facili l'installazione e la gestione di interi spazi immersivi."
Scopri di più
Scopri di più sulla tecnologia di proiezione alla base di alcune delle più grandi esperienze immersive al mondo e su ciò che potrebbe essere più adatto al tuo spazio: Immergiti in nuove esperienze | Panasonic Connect
Read more insights…
article
NEW PLUG-AND-PLAY ENVIRONMENTALLY FRIENDLY WIRELESS PRESENTATION SYSTEM FROM PANASONIC
Latest wireless presentation system enables seamless collaboration with easy sharing screens and no software installation required.
Case Study
I proiettori Panasonic illuminano la cerimonia storica di riapertura di Notre-Dame
Offrire una qualità dell'immagine impeccabile per un evento storico trasmesso a livello internazionale, con immagini e audio perfettamente sincronizzati, il tutto in un programma serrato.
blog
La collaborazione è il futuro dell'Intrattenimento Esperienziale
Le esperienze immersive hanno già conquistato la nostra immaginazione, ma la prossima evoluzione sarà l’intrattenimento esperienziale, dove la collaborazione sarà la chiave del successo. Thomas Vertommen di Panasonic Connect ci racconta di più.
article
NEW GAME-CHANGING PANASONIC SET-UP AND CONTENT SOFTWARE FOR ITS MEDIA PROCESSORS
Latest software delivers faster, cost-effective end-to-end management and control of immersive multi-projection experiences.
Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.
You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together as a zip file.
You selected 1 item.
Continue to select additional items or download the selected item directly.
Condividi pagina
Share this link via:
Twitter
LinkedIn
Xing
Facebook
Or copy link: