Rendere le esperienze immersive più sostenibili

scritto da Thomas Vertommen, Business Development Manager

Scroll down

Con l'aumentare della richiesta di esperienze immersive, il pubblico è sempre più alla ricerca di attrazioni coinvolgenti ed entusiasmanti. Tuttavia, creare un'esperienza immersiva che sia al contempo conveniente e sostenibile per essere portata in tour è stata una sfida. Storicamente, le difficoltà logistiche e finanziarie legate all'allestimento, alla gestione e al trasporto di queste esperienze sono state notevoli. Ma con l'avvento delle nuove tecnologie di Hive e dei proiettori Panasonic abilitati con SDM, si sta verificando un cambiamento rivoluzionario verso la creazione di esperienze più sostenibili.

Sfide Attuali

Tradizionalmente, la creazione di un'esperienza immersiva in tour richiede un ampio cablaggio e sale di controllo centralizzate per i media. Queste configurazioni prevedono un hub centrale dove si trovano le attrezzature principali per il calcolo e l'elaborazione. Questo hub centrale gestisce tutti gli aspetti dell'esperienza immersiva, dall'elaborazione di contenuti visivi e audio complessi alla garanzia di una riproduzione sincronizzata su diversi display e altoparlanti. I dispositivi periferici, come proiettori, schermi, altoparlanti e sistemi di illuminazione, sono collegati in rete attorno a questo hub, richiedendo una complessa disposizione di cavi e hardware.

Questa architettura centralizzata presenta notevoli sfide logistiche. Trasportare l'hub centrale e le attrezzature ad esso associate può essere costoso e richiede una pianificazione accurata. Inoltre, allestire una nuova location comportava il dover ristabilire l'intero sistema centrale e garantire che tutte le periferiche fossero correttamente connesse e sincronizzate. Questo può essere un processo che richiede molto tempo e risorse. L'infrastruttura necessaria, compresi spazi dedicati per le attrezzature e un cablaggio esteso per la trasmissione di dati e alimentazione, aumenta ulteriormente la complessità e i costi.

Rivoluzionare le Esperienze Immersive con l'Architettura Distribuita

Per affrontare queste sfide, i leader tecnologici Intel, Panasonic e Hive hanno collaborato per creare una nuova architettura distribuita supportata dal Intel Smart Display Module (SDM). Questo approccio innovativo decentralizza la potenza di elaborazione da un singolo hub distante e la distribuisce su più nodi nelle unità di visualizzazione. Integrando le capacità di elaborazione direttamente all'interno dei proiettori o dei display, questa nuova architettura riduce la necessità di attrezzature di elaborazione centralizzate estese.

I vantaggi di questa architettura distribuita sono molteplici. Riduce significativamente il volume e la complessità delle attrezzature, eliminando la necessità di un hub centrale per i media e riducendo il cablaggio. Questo rende gli spettacoli in tour più agili e facili da trasportare, con un impatto diretto sulla riduzione dei costi logistici e dei tempi di allestimento. Inoltre, questo approccio offre una maggiore flessibilità nella progettazione e nell'implementazione. Il sistema è più modulare e scalabile, permettendo di aggiungere, rimuovere o riconfigurare facilmente gli elementi, adattandosi alle diverse limitazioni e opportunità dei vari luoghi.

"L'approccio distribuito ha un impatto minore sull'ambiente in diversi modi. In primo luogo, il consumo energetico è di soli 65 watt per dispositivo, rispetto al consumo significativamente più elevato dei server multimediali tradizionali. Ci sono poi ulteriori vantaggi, come la riduzione del peso nel trasporto delle attrezzature e l'eliminazione di grandi rack. I sistemi sono facilmente supportati a distanza e sono progettati in modo moderno, compatto ed efficiente."

La BBC Earth Experience

Un esempio principale di questo nuovo approccio in azione è la BBC Earth Experience a Melbourne. Gli organizzatori hanno scelto una soluzione con architettura distribuita per la sua grande implementazione. Il principale fornitore australiano di tecnologie video e produzione, TDC, ha utilizzato per la prima volta il server multimediale BeeBlade di Hive su una scheda nei proiettori Panasonic abilitati con Intel SDM.

L'esposizione di Melbourne presenta 70 proiettori Panasonic, di cui 49 alimentati da BeeBlade. Il contenuto viene distribuito utilizzando il software proprietario BeeSync di Hive, che garantisce una perfetta sincronizzazione di tutte le immagini. Nella sala principale, i visitatori vivono un ambiente a 360 gradi con oltre 127 milioni di pixel, tutti sincronizzati per offrire un'esperienza immersiva e fluida. Questa configurazione ha eliminato la necessità di un hub centrale, risparmiando tempo nell'allestimento, riducendo i costi del cablaggio e minimizzando lo spazio complessivo e l'impatto ambientale dell'installazione.

"L'approccio non rappresenta solo un avanzamento tecnologico; segna l'inizio di una nuova era più verde ed efficiente nelle installazioni di arte digitale. Questo approccio trasformativo non è solo una rivoluzione nel settore dei server multimediali; è un salto evolutivo, che contribuisce a risparmiare tempo, denaro e a proteggere il pianeta."

Vantaggi in termini di Sostenibilità

I vantaggi in termini di sostenibilità di questa architettura distribuita sono notevoli. Il ridotto consumo energetico dei dispositivi, i costi di trasporto inferiori grazie all'eliminazione degli ingombranti hub centrali e il processo di allestimento semplificato contribuiscono tutti a un'operazione più verde e sostenibile. Inoltre, grazie alla sua natura modulare, il sistema è facilmente scalabile e adattabile a diverse sedi senza la necessità di modifiche sostanziali all'infrastruttura.

In conclusione, la nuova architettura distribuita supportata dai proiettori Panasonic abilitati con SDM e dalla tecnologia Hive sta rivoluzionando il modo in cui le esperienze immersive vengono create e portate in tour. Affrontando sfide storiche come le sale di controllo centralizzate per i media e la necessità di un cablaggio complesso, questo approccio offre una soluzione più sostenibile, economica e flessibile.

La BBC Earth Experience mostra il potenziale di questa tecnologia, dimostrando che è possibile offrire esperienze immersive di alta qualità, tenendo al contempo conto dell'impatto ambientale e logistico. Con la crescente domanda di esperienze immersive, questo approccio innovativo avrà sicuramente un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del settore.

Read more insights…

Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.

You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together as a zip file.

You selected 1 item.
Continue to select additional items or download the selected item directly.

Download selected file