Più grandi e più brillanti a Elbphilharmonie
Più grandi e più brillanti a Elbphilharmonie
I proiettori a laser da 31.000 lumen di Panasonic partecipano alla spettacolare inaugurazione della nuova sala concerti di Amburgo
Realizzato sulle rive dell’Elba e sostenuto da circa 1.700 pilastri in cemento armato, Elbphilharmonie è un complesso all’avanguardia che riunisce tre sale concerti, un hotel, 45 appartamenti privati e The Plaza, un’area panoramica pubblica con una vista a 360° sulla città.
Ma oggi il cuore di Elbphilharmonie è anche uno dei progetti architettonici più ammirati d’Europa: una sala concerti separata dal resto dell’edificio per garantire un’acustica eccellente.
PRG XL Video Germany ha fornito un’ampia gamma di apparecchiature tecnologicamente avanzate, su incarico dell’agenzia Jung von Matt, leader del settore a livello internazionale, nonché di gestalt communications.
Il team ha sviluppato un algoritmo ad hoc, che ha tradotto la musica suonata dalla NDR Elbphilharmonie Orchester – l’orchestra stabile di Elbphilharmonie – guidata dal direttore Thomas Hengelbrock.
Questa fantastica combinazione di musica e luci ha creato una rappresentazione visiva di grande impatto sulle pareti esterne del nuovo simbolo culturale del porto di Amburgo.
“sembra quasi che sia la musica a generare le immagini proiettate... è meraviglioso”
Lo spettacolo ha ipnotizzato il pubblico riunito per l’occasione, i media e gli spettatori che hanno assistito all’evento in televisione e tramite un flusso di streaming live sul sito Web di NDR.
Sono stati utilizzati in totale 27 proiettori con una luminosità superiore a 800.000 ANSI lumen e una risoluzione totale di 17.400 x 2.160 pixel, combinati a oltre 800 corpi illuminanti.
Nell’installazione si sono fatti notare 24 proiettori a laser della nuova serie Panasonic, il PT-RZ31K, da 31.000 lumen.
Marco Dunker, Video Project Manager presso PRG, commenta: “Abbiamo costruito 6 torri. Ciascuna comprende tre proiettori RZ31K Panasonic. È una serie a laser completamente nuova, utilizzata qui in prima assoluta. L’intero sistema è stato collegato in fibra ottica. I server si trovavano in un container, che controllava tutto l’insieme, dalla mappatura alle immagini sulle pareti”.
“È una serie a laser completamente nuova, utilizzata qui in prima assoluta”
Disponibile nelle versioni WUXGA e SXGA+, la serie PT-RZ31K non soltanto è la più luminosa nella gamma Panasonic, grazie alla potente tecnologia a laser SOLID SHINE, ma si distingue per la struttura straordinariamente compatta e leggera. In condizioni di utilizzo normale, l'RZ31K è stato progettato per 20.000 ore di funzionamento senza necessità di manutenzione.
Hartmut Kulessa, European Marketing Manager di Panasonic, afferma: “Si tratta di un progetto veramente prestigioso e di alto profilo. Siamo entusiasti che i proiettori Panasonic abbiano potuto contribuire a renderlo tanto speciale. La disponibilità di proiettori a laser estremamente luminosi come l’RZ31K rende questo tipo di eventi meno complessi e costosi, poiché sono sufficienti meno unità per mappare un’area più grande. Per questo crediamo che vedremo più eventi del genere d’ora in poi”.
Jerry Appelt ha sviluppato il design dell’illuminazione per l’evento, utilizzando soluzioni PRG Best Boys, Icon Beams, Clay Paky Mythos e oltre 500 dispositivi a LED SGM. Il contenuto della videoproiezione è stato creato dall’agenzia di design Madhat di Offenbach.
Secondo Michael Casper, Account Manager presso PRG: “Proprio perché siamo un’azienda di Amburgo, tutti noi di PRG siamo orgogliosi di aver collaborato alla serata inaugurale di questo edificio unico. Siamo stati incaricati di gestire l’implementazione tecnica dello show multimediale. Non è stato facile allestire una videoproiezione su tre lati dell’Elbe Philarmonic Hall, utilizzando oltre 800 luci mobili”.
L’ufficio di pianificazione Beacon, di Amburgo, era responsabile di gestire la produzione. Inoltre sono state coinvolte nell’implementazione dell’evento Entertainment Technology Concepts (ETC), Laserfabrik e kölnton.
Il Lighting Designer Jerry Appelt sostiene: “Ho la fortuna di essermi già cimentato in spettacoli del genere una volta o due nella vita e posso solo dire che niente riuscirà a superare questa esperienza. Sono convinto che sia un’installazione veramente speciale.
“Non soltanto è appropriata all’occasione, ma anche la sua implementazione è stata tutta particolare. A questo si aggiunge il modo in cui viene gestita la musica durante il processo creativo: sembra quasi che sia la musica a generare le immagini proiettate. È meraviglioso. È facile comprendere perché tutti desiderano tanto partecipare all’evento e dare il meglio di sé nel realizzarlo”.
Per maggiori informazioni e un video dello show, visitate l’indirizzo: http://www.prg.com/de/en/case-studies/elbphilharmonie
Read more insights…
whitepaper
Putting 3D into perspective
Mention 3D and many of us will immediately think of the pioneering 3D movies where frighteners like the shark Jaws jumped out of the cinema screen to shock the audience. These initial experiences were fun at the time but the surprise of the repetitive effect quickly grew old and was tiring on the eyes. However, 3D has not faded away, far from it. In fact, the use of 3D technology has continued to develop with more powerful media servers and resolutions continuing to improve the experience. Use of the latest 3D techniques in blockbuster movies, such as Avatar 2, look set to revive 3D at the cinema but the other major focus for modern 3D is in the area of entertainment and theme parks.
article
I Proiettori Panasonic Danno Vita Al Fenomeno Mondiale Game Of Thrones Nell'unico Tour Ufficiale In Studio
I proiettori e i display DLP™ 4K 1-Chip Panasonic offrono un'esperienza immersiva ai Linen Mill Studios in Irlanda del Nord.
Case Study
Case Study Games of Thrones Studio Tour
I proiettori Panasonic trasformano in realtà questa grande serie TV di successo, grazie ad un tour con tecnologia immersiva, dietro le quinte dei Sette Regni e oltre.
blog
Sustainability in Higher Education
Sustainability - The word and the associated challenges are on everyone's lips in the field of Higher Education. Here, we provide an insight into how sustainable thinking and action can also be applied to investments in technology for higher education.
Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.
You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together.
You selected 1 item.
Continue selecting to download multiple files at once.
Condividi la pagina
Share this link via:
Twitter
LinkedIn
Xing
Facebook
Or copy link: