I display LCD creano un nuovo spazio didattico
I display LCD creano un nuovo spazio didattico
Pure AV sceglie i display LCD Panasonic per convertire un laboratorio IT da 48 posti, alla Facoltà di Farmacia della Keele University, in uno spazio adibito all’apprendimento in collaborazione da 60 posti.
Challenge
Aumentare la capacità del laboratorio IT dell'università, riducendo allo stesso tempo l'ingombro complessivo.Solution
Implementare le attrezzature AV Panasonic in modo da creare un ambiente di lavoro innovativo e collaborativo per gli studenti della Facoltà di Farmacia."Credo proprio che questa sala offrirà agli studenti un'esperienza straordinaria. La cosa migliore per loro sarà la possibilità di utilizzare le proprie tecnologie per trovare le informazioni necessarie, quindi condividere queste scoperte con il gruppo."
MPharm course director

La Scuola di Farmacia a Keele è la sede dove gli studenti hanno l'opportunità di esplorare sia gli aspetti scientifici, sia quelli clinici di una carriera in farmacia. Come ambiente didattico, è di ampia portata e richiede tecnologie in grado di supportare una grande gamma di obiettivi di apprendimento.
Per soddisfare questo requisito, la facoltà ha investito in soluzioni AV Panasonic all'avanguardia, al fianco di trasformare il laboratorio IT da 48 posti in un moderno spazio collaborativo da 60 posti.
Un layout attuale per uno spazio didattico più efficiente
Nella ricerca di un approccio originale per il layout della sala, la facoltà ha deciso di creare uno spazio di lavoro collaborativo, dotato di arredi moderni e funzionali. Pure AV ha studiato un layout ad hoc, in grado di stimolare il lavoro di squadra. Il progetto comprendeva dieci tavoli, ciascuno con un display integrato da 49”, in sostituzione di banchi e computer.
A ogni display TH-49LF80 si accompagna una workstation desktop o portatile. .
I display sono a elevata luminosità (700 cd/m2), con un pannello IPS per una visibilità fuori asse ottimale persino negli ambienti intensamente illuminati
Il relatore può presentare sui display il contenuto di ogni lezione, utilizzando il pannello di controllo Extron applicato al leggio. Un'altra soluzione innovativa è un sistema Kramer Via Connect Pro che
consente la connessione simultanea e istantanea di tutti i dispositivi presenti in sala mediante Wi-fi.Questa funzionalità ha migliorato notevolmente l'adattabilità dello spazio disponibile e ha permesso ai relatori di introdurre nuovi metodi di insegnamento.
“Il nuovo spazio didattico è stato progettato pensando all'apprendimento in collaborazione e alla valorizzazione degli strumenti didattici per la realtà aumentata acquisiti di recente dalla Facoltà di Farmacia”.
Come sottolinea Reg Icli: “Il nuovo spazio didattico è stato progettato pensando all'apprendimento in collaborazione e alla valorizzazione degli strumenti didattici per la realtà aumentata acquisiti di recente dalla Facoltà di Farmacia”.
Il “Digital Health Hub” favorisce la collaborazione tra gli studenti, stimolandoli a lavorare insieme e rendendo possibile una migliore interazione con le attrezzature didattiche AR
sviluppate e utilizzate in misura crescente dalla Facoltà di Farmacia.
Secondo Reg Icli: “Il wirelesscasting è un'aggiunta straordinaria per la sala e ci ha consentito di cambiare i nostri metodi di insegnamento, soprattutto tramite l'uso di strumenti AR che si possono gestire a livello locale in modo semplice e molto efficace”.
“Il wireless casting è un'aggiunta straordinaria per la sala e ci ha consentito di cambiare i nostri metodi di insegnamento, soprattutto tramite l'uso di strumenti AR che si possono gestire a livello locale in modo semplice e molto efficace”.
Flessibilità di adattamento
Per il progetto era inoltre essenziale garantire la flessibilità del Digital Health Hub, in modo che potesse adattarsi a varie attività. Come sostiene la Direttrice dei corsi MPharm, Katie Maddock: “Volevamo progettare qualcosa che fosse estremamente flessibile e ci consentisse di dedicarci a ogni tipo di attività creativa. Oggi possiamo contare su tecnologie che proiettano contenuti di realtà aumentata oppure organizzare progetti creativi in piccoli gruppi, per favorire la collaborazione”.
Di conseguenza, le sessioni nel Digital Health Club possono variare da lezioni standard, con la presentazione di diapositive o contenuti Web, ad attività più complesse, con la revisione di materiali di imaging diagnostico o il ricorso a strumenti didattici AR.
“Oggi possiamo contare su tecnologie che proiettano contenuti di realtà aumentata oppure organizziamo progetti creativi in piccoli gruppi, per favorire la collaborazione”
Miglioramento esperienza didattica per gli studenti
“Credo proprio che questa sala offrirà agli studenti un'esperienza straordinaria. La cosa migliore per loro sarà la possibilità di utilizzare le proprie tecnologie per trovare le informazioni necessarie, quindi condividere queste scoperte con il gruppo. Un altro enorme vantaggio sarà la proiezione di contenuti per la realtà aumentata, affinché ciascun gruppo di studenti possa svolgere attività diverse”, commenta Katie Maddock.
La reazione iniziale alla trasformazione è stata entusiasta, in parte per l'aggiornamento del sistema audio e l'introduzione dei display LCD, che ha migliorato drasticamente la qualità dell'esperienza didattican per gli studenti. Il nuovo ambiente crea opportunità straordinarie per prendere appunti, utilizzando lavagne digitali, condividere file e persino alternarsi al controllo dei display connessi, al fine di tenere presentazioni per l'intera sala. Inoltre, il nuovo standard DICOM dei
display LCD Panasonic si è rivelato un beneficio ulteriore per gli studenti di radiografia, che lavorano più agevolmente nell'imaging diagnostico.
Un percorso digitale attraverso l'istruzione
La trasformazione da aula didattica a spazio di lavoro collaborativo è stata ultimata in sei settimane. Gli studenti e gli insegnanti, al loro ritorno per l'anno accademico 2017-18, si sono ritrovati in un ambiente rinnovato e all'avanguardia.
Read more insights…
blog
Navigating Change: How Technology Can Power European Business Transformation
European organisations face a challenging 2025 with an uncertain socio-economic backdrop but there are also incredible opportunities being delivered by the latest technologies, explains Shusuke Aoki, new CEO & Managing Director at Panasonic Connect Europe. Now is the time to be bold and grasp that technological opportunity.
Case Study
Panasonic offre proiezioni realistici per la produzione teatrale Dr. Strangelove
Per dare vita alla nuova produzione teatrale di Dr. Strangelove con una proiezione video atmosferica su larga scala, che copre tre grandi schermi all'interno del storico teatro Noël Coward.
Case Study
I proiettori laser Panasonic danno vita alla mistica Praga
Le proiezioni interattive richiedevano proiettori con un funzionamento senza manutenzione, lunga durata, prestazioni affidabili e facilità d'uso.
blog
Helping Higher Education Move to a More Sustainable Future
Higher education has an important societal responsibility, serving as a role model for sustainable practices, particularly as today’s students have grown up in a more environmentally conscious world. Here we look at how higher education’s investment in technology can help achieve these goals.
Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.
You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together as a zip file.
You selected 1 item.
Continue to select additional items or download the selected item directly.
Condividi pagina
Share this link via:
Twitter
LinkedIn
Xing
Facebook
Or copy link: