Panasonic Connect e Cercle Odyssey ridefiniscono il futuro delle esperienze immersive nei concerti

I proiettori DLP 4K di Panasonic hanno permesso a Cercle Odyssey di reinventare l’intrattenimento immersivo con il primo tour mondiale itinerante di concerti, fondendo musica dal vivo e narrazione cinematografica a 360° per creare un’esperienza emozionale e multisensoriale.

Scroll down

Client: Cercle Odyssey

Posizione: Mexico City; Los Angeles; Paris

Product(s) supplied: PT-RQ50K PT-RQ35K ET-D3QW200 ET-D3LEW600

Challenge

Creare un’esperienza concertistica immersiva che unisce musica, storytelling e arte, reimmaginando l’Odissea di Omero come un viaggio artistico trasformativo, promuovendo al contempo l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusione negli eventi dal vivo.

Solution

I proiettori Panasonic hanno proiettato immagini a 360° su uno spazio di 2.300 m², sincronizzate con la musica dal vivo, avvolgendo fino a 5.000 spettatori per concerto a Città del Messico, Los Angeles e Parigi con immagini brillanti, vivide e vibranti.

Fornitori di tecnologia:

  • ETC Onlyview (Implementazione video principale)
  • Smode Tech (media server e piattaforma di composizione in tempo reale per la sincronizzazione tra proiezioni e musica dal vivo)
  • L'Acoustics (Sistema audio immersivo, progettato e implementato da DUSHOW e NOVELTY)
  • Ircam Amplify (tecnologia audio per la conversione in tempo reale da stereo a audio 3D)
  • Synology (gestione dei dati)
  • MANE (esperienza olfattiva)

"Le proiezioni a 360° realizzate con tecnologia Panasonic, sincronizzate con la musica dal vivo, permettono al pubblico di vivere l’intrattenimento dal vivo e la narrazione visiva come mai prima d’ora."

Un’anteprima mondiale nella narrazione immersiva

Oggi il pubblico cerca più di una semplice esperienza da spettatore. Desidera esperienze che offrano una connessione più profonda, qualcosa che i concerti tradizionali spesso non riescono a offrire. Ideato da Derek Barbolla come il primo concerto itinerante su larga scala di questo tipo, Cercle Odyssey è stato concepito per rispondere a questo cambiamento culturale.

Creato da Cercle, un movimento artistico multidisciplinare che organizza concerti, festival ed esperienze immersive, Cercle Odyssey è un viaggio artistico immersivo senza precedenti che esplora il legame intimo tra esseri umani e natura.

Ispirato all’Odissea di Omero, Cercle Odyssey reinventa il formato del concerto come il primo tour immersivo e itinerante al mondo. L’esperienza, che fonde la creatività di musicisti di fama mondiale – tra cui Moby ed Empire of the Sun – con quella di artisti visivi, si basa su un film appositamente commissionato a Neels Castillon. Cercle Odyssey combina musica dal vivo, mappatura di proiezioni a 360° e narrazione cinematografica per creare un’esperienza davvero multisensoriale.

"Ciò che rende davvero unico questo progetto è la sua capacità di creare una connessione profonda tra artisti e pubblico. Questo avviene grazie a un design scenico immersivo che dissolve i confini spaziali e incoraggia una pura contemplazione visiva."

Proiezione 4K nativa di ultima generazione

Per realizzare questa ambiziosa esperienza immersiva su larga scala, Cercle Odyssey ha incaricato gli specialisti di produzione per eventi immersivi ETC Onlyview di sfruttare i 2.300 m² di superficie di proiezione su pareti e soffitto in ciascuna sede.

Sono stati selezionati 20 proiettori laser RQ50K da 50.000 lumen, con tecnologia a 3 chip DLP™ 4K di Panasonic, dotati di ottiche grandangolari a corto raggio ET-D3QW200, per proiettare immagini a 360° sulle pareti tramite retroproiezione. Due RQ50K sono stati montati uno sopra l’altro per ciascun pannello, circondando completamente i 5.000 spettatori per concerto con 100.000 lumen di luminosità e immagini straordinarie.

Il RQ50K offre una luminosità senza pari e una risoluzione nativa 4K (4096 x 2160), garantendo una qualità d’immagine cinematografica impareggiabile e colori ricchi e vivaci, senza alcuna distorsione.

ETC Onlyview ha inoltre scelto sei proiettori compatti RQ35K, con luminosità di 30.000 lumen, posizionati in modo discreto accanto al palco per proiettare immagini 4K sul soffitto. Sia l’RQ50K che l’RQ35K sono facili da installare, trasportare e regolare rispetto ai pannelli LED, rendendoli ideali per eventi immersivi dal vivo su larga scala.

Ogni proiettore doveva funzionare per circa 16 ore consecutive al giorno durante i concerti, quindi era necessaria una soluzione di massima affidabilità, soprattutto durante i caldi mesi di fine primavera e inizio estate in cui si è svolto il tour.

Data la natura unica del progetto intrapreso dal team di Cercle Odyssey, è stato subito chiaro che i proiettori – e non i pannelli LED – avrebbero fornito l’effetto visivo desiderato

"I proiettori e i LED offrono caratteristiche visive molto diverse. Le proiezioni garantiscono immagini più fluide e uniformi, con una sensazione di immersione più naturale, soprattutto in ambienti di proiezione a 360°. Dal punto di vista logistico, trasportare 3.000 m² di pannelli LED per un tour è poco pratico a causa di peso, dimensioni, consumo energetico e tempi di montaggio. Per Cercle Odyssey, la proiezione è sempre stata la scelta più sensata: i proiettori sono più leggeri, più rapidi da installare, più efficienti dal punto di vista energetico e perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità del progetto."

Un modello di intrattenimento immersivo sostenibile

Tutti gli aspetti del tour Cercle Odyssey sono stati progettati per minimizzare l’impatto ambientale complessivo. Tra le principali misure adottate:

  • Fornitura locale: tutta l’attrezzatura audio, luci, proiezione e produzione è stata noleggiata localmente in ogni città, riducendo le emissioni legate al trasporto.
  • Materiali leggeri: sono stati utilizzati schermi di proiezione in tela al posto dei pesanti pannelli LED, riducendo l’impronta di carbonio e semplificando la logistica.
  • Design minimalista: la scenografia e il palco sono stati intenzionalmente semplificati per ridurre l’uso di materiali e gli sprechi.
  • Analisi del ciclo di vita: è stato valutato l’impatto complessivo del progetto, dalla selezione dei fornitori allo smontaggio dopo ogni evento. Questo approccio garantisce la sostenibilità a tutti i livelli.

Questo impegno riflette un cambiamento culturale più ampio. Il pubblico desidera esperienze che non siano solo stupefacenti, ma anche etiche e rispettose dell’ambiente.

Progettare un’installazione itinerante che potesse adattarsi alle dimensioni delle diverse sedi, mantenendo al tempo stesso eccellenza visiva e sostenibilità, è stata una sfida importante. Per affrontarla, il team di Cercle Odyssey ha ridotto il numero di proiettori Panasonic utilizzati. Tuttavia, scegliendo modelli con la massima luminosità disponibile per unità, la qualità della proiezione non è stata compromessa. Anzi, questo ha anche ridotto le emissioni legate al trasporto.

I proiettori RQ50K e RQ35K di Panasonic, i più compatti della loro categoria, contribuiscono alla sostenibilità delle installazioni grazie alla loro eccezionale affidabilità, efficienza energetica e design a bassa manutenzione. Entrambi si spengono automaticamente dopo un periodo senza segnale e regolano la luminosità quando necessario, prolungando la vita utile e riducendo i consumi energetici. Prolungando la vita utile e riducendo i consumi energetici.

I proiettori RQ50K e RQ35K di Panasonic offrono fino a 20.000 ore di funzionamento senza necessità di manutenzione, perfetti per un formato itinerante che richiede affidabilità, portabilità e facilità di installazione. Questo minimizza i tempi di inattività e riduce la necessità di manutenzioni frequenti o sostituzione di parti. Questa longevità non solo riduce i costi operativi, ma anche i rifiuti e il consumo di risorse, favorendo installazioni più sostenibili e durature.

"Con le proiezioni a 360 gradi di Cercle Odyssey, la sensazione di connessione si intensifica. Il pubblico vede simultaneamente l’artista e gli altri spettatori, permettendo un coinvolgimento e un’immersione sempre maggiori nell’esperienza. Questo senso di coesione è molto potente."

Un approccio radicale per unire il pubblico

Fin dall’inizio, Cercle Odyssey ha voluto connettere artisti, pubblico e natura. Per farlo, ha adottato una rigorosa politica di divieto dei cellulari ai concerti, in linea con la sua visione di aumentare il coinvolgimento emotivo e l’unità del pubblico.

Di conseguenza, i concerti di Cercle Odyssey offrono uno spazio unico perché il pubblico possa connettersi veramente con i contenuti e con gli altri partecipanti. Questo approccio fornisce una “digital detox”, mentre i filmati di ogni concerto vengono condivisi con i partecipanti entro 24 ore, permettendo loro di rivivere e condividere liberamente l’evento.

"Volevamo preservare la purezza dell’esperienza musicale. I telefoni rappresentano una barriera che ci allontana dal momento. Sappiamo tutti quanto sia forte la tentazione di filmare, anche quando non lo desideriamo. Perciò abbiamo vietato i telefoni – e i partecipanti ce ne sono grati. Spesso è la prima cosa che dicono: "È stato incredibile vivere un concerto senza telefoni"."

Una roadmap per il futuro dell’intrattenimento live

Tra aprile e giugno 2025, Cercle Odyssey ha radunato oltre 150.000 spettatori in 30 spettacoli distribuiti su 15 date a Città del Messico, Los Angeles e Parigi. Ha offerto un viaggio multisensoriale trasformativo, combinando musica, narrazione e arte visiva in un’esperienza emotivamente coinvolgente senza precedenti.

La tecnologia di proiezione 4K di Panasonic è stata fondamentale per realizzare la visione di Cercle Odyssey. Questo ha permesso un livello di narrazione visiva precedentemente irraggiungibile nei formati tradizionali di tour live. Ha inoltre rafforzato la posizione di Panasonic come leader nell’offrire esperienze visive eccezionali in ambienti live complessi.

"Come partner strategico e tecnico dal 2016, ETC Onlyview ha costruito un forte rapporto con il team Panasonic, basato sulla fiducia assoluta. I proiettori Panasonic offrono costantemente risoluzione nativa 4K, colori cinematografici ricchi e affidabilità a prova di spettacolo, tutte caratteristiche essenziali nelle performance live. Sappiamo di poter sempre contare su Panasonic quando serve; il loro impegno nel miglioramento continuo, modellato dal feedback reale degli utenti, ha solo rafforzato la nostra collaborazione."

Cercle Odyssey @Work

"La partnership tra Cercle Odyssey e Panasonic mostra le ambizioni comuni di superare i limiti tecnologici e reinventare esperienze immersive che risuonino emotivamente e uniscano il pubblico, rendendole allo stesso tempo accessibili a livello globale. Le proiezioni a 360° realizzate da Panasonic, sincronizzate con la musica dal vivo, permettono agli spettatori di vivere l’intrattenimento e la narrazione visiva dal vivo come mai prima."

L’approccio visionario di Cercle Odyssey e le sue solide collaborazioni con fornitori tecnologici e di servizi hanno creato una roadmap per l’intrattenimento dal vivo che tocca il pubblico a livello emotivo, è tecnologicamente avanzato e rispettoso dell’ambiente.

Crediti fotografici: @CERCLE ODYSSEY, @Eureka media.

Read more insights…

Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.

You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together as a zip file.

You selected 1 item.
Continue to select additional items or download the selected item directly.

Download selected file