SKULLMAPPING RINNOVA IL PROPRIO SUCCESSO CON "GALLERY INVASION"
SKULLMAPPING RINNOVA IL PROPRIO SUCCESSO CON "GALLERY INVASION"
Una coppia di originali artisti belgi utilizza la proiezione Panasonic in un fantasioso progetto di mappatura
Antoon e Filip hanno utilizzato un proiettore PT-VZ570 Panasonic modificato installando una speciale testa riflettente, prodotto dal Dynamic Projection Institute, sul lato anteriore dell'obiettivo. Questo specchio, programmabile e motorizzato, può ruotare di 270° e spostarsi in alto e in basso, consentendo un'esposizione delle immagini sulle pareti di grande suggestione.
"Gallery Invasion" è stata allestita nella galleria di Antoon a Lovanio, in Belgio. Antoon, dopo la formazione in pittura alla scuola di belle arti, ha aperto questo spazio per esporre i suoi lavori.
"Abbiamo utilizzato questo proiettore perché offre una risoluzione WUXGA e la giusta quantità di emissione luminosa per lo spazio, oltre a livelli di nero nelle immagini proiettate che risultano abbastanza simili al nero reale"
Protagonista dell'installazione è una scimmia intenta a dipingere, disturbata da un personaggio in miniatura che all'improvviso disegna un graffito sul dipinto per poi darsi alla fuga, inseguito dalla scimmia arrabbiata. Saltando da un quadro all'altro, le due figure si spostano tutto intorno, nello spazio disponibile.
Il progetto ha già riscosso un successo notevole: il video dell'installazione ha raggiunto 20 milioni di visualizzazioni su Facebook.
In un fattore di forma compatto, il PT-VZ570 assicura una durata operativa senza necessità di manutenzione fino a 7.000 ore. Allo stesso tempo, la correzione Keystone orizzontale, verticale e angolare ha permesso di realizzare il tipo di proiezione angolata essenziale per Gallery Invasion, con il proiettore installato verticalmente contro la parete.
“Per noi, prima di tutto, si tratta di un progetto di ricerca e sviluppo: lo abbiamo creato per dimostrare le possibilità di questa tecnica”, commenta Filip. “Al momento era più importante registrare un video che non organizzare un'esperienza live, ma vogliamo ricreare un progetto analogo su scala più ampia, per un pubblico più numeroso".
Inoltre la funzione base Daylight View del PT-VZ570 contribuisce a mantenere le immagini luminose, chiare e nitide anche nell'area più illuminata della galleria, dove i lavori sono installati sotto a faretti, per maggiore risalto.
"Poiché viaggiamo spesso, trascorriamo molto tempo negli aeroporti, dove normalmente campeggiano enormi soffitti bianchi: potremmo utilizzarli come superfici di proiezione su vasta scala", continua. "Oppure, immaginate una proiezione di King Kong a figura intera che sale su un edificio altissimo e inizia a saltare da un tetto all'altro!"
"L'attuazione della nostra idea ci ha messo alla prova, almeno dal punto di vista tecnico, perché non avevo mai visto uno specchio del genere prima", aggiunge Filip. "In più, il progetto spingeva all'estremo le potenzialità dello specchio, che finora era stato utilizzato principalmente per ruotare la proiezione di grafica o video, non per un'animazione complessa, con personaggi che dovevano trovarsi in posizioni specifiche in determinati momenti".
"Tutti noi siamo ormai abituati a vedere progetti di mappatura su oggetti di qualsiasi tipo, ma assistere a personaggi che si muovono liberamente su varie pareti, sul soffitto e persino sul pavimento, tramite un unico proiettore e una configurazione discreta, è entusiasmante".
Filip ha utilizzato il server multimediale MDC-X del Dynamic Projection Institute per programmare lo specchio, impostandolo in modo che seguisse lo stesso movimento preparato per l'animazione.
"Abbiamo utilizzato questo proiettore perché offre una risoluzione WUXGA (1920x1200) e la giusta quantità di emissione luminosa per lo spazio e i progetti di questo tipo (4.800 lumen), oltre a livelli di nero nelle immagini proiettate che risultano abbastanza simili al nero reale".
"Assistere a personaggi che si muovono liberamente su varie pareti, sul soffitto e persino sul pavimento, tramite un unico proiettore e una configurazione discreta, è entusiasmante".
"Di solito, quando si proietta il nero, si nota una forma rettangolare grigia: in questo caso vedreste un rettangolo nero spostarsi sulla parete insieme all'animazione, ovviamente distruggendo l'illusione".
Per maggiore realismo, Skullmapping desiderava aggiungere anche l'audio alla scena, quindi ha richiesto ai progettisti del suono dell'agenzia Roundhouse di creare effetti audio e impostare una panoramica di suoni in modo da seguire lo spostamento dell'azione da sinistra a destra. Grazie ad altoparlanti installati su ogni lato dell'ambiente, il suono è libero di spostarsi nella galleria insieme all'animazione, offrendo un'esperienza più completa.
Read more insights…
whitepaper
Putting 3D into perspective
Mention 3D and many of us will immediately think of the pioneering 3D movies where frighteners like the shark Jaws jumped out of the cinema screen to shock the audience. These initial experiences were fun at the time but the surprise of the repetitive effect quickly grew old and was tiring on the eyes. However, 3D has not faded away, far from it. In fact, the use of 3D technology has continued to develop with more powerful media servers and resolutions continuing to improve the experience. Use of the latest 3D techniques in blockbuster movies, such as Avatar 2, look set to revive 3D at the cinema but the other major focus for modern 3D is in the area of entertainment and theme parks.
article
I Proiettori Panasonic Danno Vita Al Fenomeno Mondiale Game Of Thrones Nell'unico Tour Ufficiale In Studio
I proiettori e i display DLP™ 4K 1-Chip Panasonic offrono un'esperienza immersiva ai Linen Mill Studios in Irlanda del Nord.
Case Study
Case Study Games of Thrones Studio Tour
I proiettori Panasonic trasformano in realtà questa grande serie TV di successo, grazie ad un tour con tecnologia immersiva, dietro le quinte dei Sette Regni e oltre.
blog
Sustainability in Higher Education
Sustainability - The word and the associated challenges are on everyone's lips in the field of Higher Education. Here, we provide an insight into how sustainable thinking and action can also be applied to investments in technology for higher education.
Sorry there was an error...
The files you selected could not be downloaded as they do not exist.
You selected items.
Continue to select additional items or download selected items together.
You selected 1 item.
Continue selecting to download multiple files at once.
Condividi la pagina
Share this link via:
Twitter
LinkedIn
Xing
Facebook
Or copy link: